P1, P2 e P3, dopo l'istruzione Stampa(n) va inserita anche una return:
if n < 1
Stampa(n)
return
...
if (n<5)
con
if (n<3).
sum := sum + j dev'essere soggetta a if j mod i = 0. Complessivamente, il codice di tale frammento è:
for i := 1 to n
j := i
while j <= i * i
if j mod i = 0
sum := sum + j
j := j + 1
sum alla fine di ogni esecuzione del ciclo interno è"
e sostituire
"come già calcolato in (3.1)"
con
"applicando la formula (3.1)".
SottoArray(A), sostituire 0 con 1 e nella riga 11 sostituire < con ≤.
(j < A.length)
con
(j ≤ A.length)
if che controlli che j sia diverso da NIL prima di accedere a j.key.
d:=0 con d:=1, alla riga 3 sostituire il + con un * e alla riga 4 sostituire il false con d.
A[(r+p)/2] occorre semplicemente effettuare una swap(A[(r+p)/2],A[r]) prima della riga 1 di Partition.
TrovaSottoAlberi, il primo parametro passato a VisitaERiconosci deve essere T.root anziché T.
VisitaERiconosci è incompleta e va sostituita con la negazione di ta, che dev'essere quindi definito prima, come mostrato qui.
right con left.
ok_l e ok_r; inoltre, per poter usare T.nil, va passato l'albero T.